Trasportino omologato per aereo
Viaggiare in aereo con il tuo animale richiede il rispetto di normative rigorose, e il primo passo è disporre di un trasportino omologato per aereo. Non tutti i modelli presenti sul mercato rispettano la normativa IATA, che regola il trasporto aereo degli animali. Scegliere correttamente non solo garantisce che cane o gatto possano viaggiare con te, ma anche che lo facciano in sicurezza e con comfort. Di seguito trovi una guida dettagliata per capire quali requisiti deve soddisfare il trasportino, quali tipologie esistono, consigli pratici per preparare il viaggio e suggerimenti d'acquisto.
Vedi trasportini omologati su AmazonI migliori trasportini omologati per aereo
Ultimo aggiornamento:

Cos'è un trasportino omologato per aereo e perché è necessario?
Un trasportino omologato per aereo è un contenitore progettato per trasportare animali rispettando i requisiti IATA (International Air Transport Association). Ciò significa che è realizzato con materiali, dimensioni e sistemi di sicurezza idonei affinché gli animali viaggino in cabina o in stiva secondo le norme internazionali dell'aviazione.
L'omologazione non è un capriccio, ma una garanzia di sicurezza. Ogni compagnia aerea richiede che il trasportino rispetti tali requisiti per evitare rischi durante il volo. Per esempio, un trasportino non omologato potrebbe rompersi, aprirsi accidentalmente o non offrire ventilazione sufficiente. Inoltre, nei voli lunghi, è fondamentale che l'animale abbia spazio per muoversi, girarsi e sdraiarsi comodamente.
In sintesi, avere un trasportino omologato non è solo obbligatorio nella maggior parte delle compagnie, ma anche una dimostrazione di responsabilità verso il benessere del tuo cane o gatto.
Requisiti IATA per i trasportini da aereo
Perché un trasportino venga accettato su un volo internazionale deve rispettare i requisiti stabiliti da IATA. Tali requisiti variano a seconda che l'animale viaggi in cabina o in stiva. Tuttavia, gli aspetti principali da considerare sono i seguenti:
- Materiale resistente: il trasportino deve essere in plastica rigida, metallo o materiali equivalenti, mai in tessuto o cartone.
- Sistema di chiusura sicuro: deve avere un fermo che impedisca all'animale di aprirlo dall'interno.
- Ventilazione adeguata: almeno su tre lati per garantire corretta circolazione d'aria.
- Fondo impermeabile: che eviti fuoriuscite di liquidi e mantenga il trasportino pulito e sicuro.
- Dimensioni corrette: l'animale deve potersi alzare, girare e sdraiarsi con naturalezza.
Per i viaggi in cabina, molte compagnie consentono trasportini morbidi purché flessibili, leggeri e che entrino sotto il sedile. Per la stiva, invece, è sempre richiesto un trasportino rigido omologato.


Consigli per preparare il tuo animale prima del volo
Volare può essere un'esperienza stressante per il tuo animale, quindi una buona preparazione è fondamentale. Ecco alcuni consigli pratici:
- Abitua il tuo animale al trasportino: posiziona il trasportino in casa giorni prima del viaggio, con coperte e giochi, così da associarlo a un luogo sicuro.
- Fai movimento prima del volo: una buona passeggiata o una sessione di gioco aiuterà a viaggiare più rilassati.
- Evita pasti abbondanti: l'ideale è non far mangiare nelle 3-4 ore precedenti per prevenire nausea o vomito.
- Identificazione chiara: applica sul trasportino un'etichetta con i tuoi contatti e i dati dell'animale.
- Visita il veterinario: verifica vaccinazioni aggiornate e richiedi un certificato di salute se la compagnia lo esige.
Un dettaglio importante: non somministrare mai farmaci senza indicazione del veterinario. Alcuni sedativi possono essere pericolosi con le variazioni di pressione del volo.
Errori comuni nella scelta di un trasportino da aereo
Molti proprietari commettono errori quando selezionano un trasportino per il volo. Conoscerli può aiutarti a evitarli:
- Acquistare un trasportino troppo piccolo: il comfort è fondamentale. Un cane o un gatto che non possa muoversi liberamente sarà stressato e potrebbe essere respinto all'imbarco.
- Scegliere modelli non omologati: alcuni trasportini sono perfetti per l'auto, ma non rispettano la normativa aerea.
- Non verificare le richieste della compagnia: ogni vettore ha regole specifiche. Alcuni limitano il peso in cabina, altri richiedono doppi fermi in stiva.
- Non preparare l'interno del trasportino: è consigliabile inserire una coperta assorbente, un gioco e, nei tragitti lunghi, un beverino dedicato.
- Affidarsi a trasportini usati senza controlli: potrebbero essere danneggiati o non più conformi alla normativa attuale.
Un errore frequente è pensare che qualsiasi trasportino rigido vada bene. In realtà, se non dispone dei sistemi di ventilazione e chiusura richiesti, può essere rifiutato direttamente in aeroporto. Per questo è sempre consigliabile verificare in anticipo il regolamento della compagnia e scegliere modelli riconosciuti come omologati IATA.
Come scegliere il miglior trasportino omologato per il tuo animale
La scelta del trasportino adeguato dipende da vari fattori: taglia e peso del tuo animale, durata del volo e condizioni della compagnia aerea. Ecco alcuni punti chiave per non sbagliare:
- Dimensione corretta: misura l'animale dal naso alla base della coda e dal suolo alla testa. Aggiungi qualche centimetro e cerca un trasportino che gli consenta di muoversi con agio.
- Cabina o stiva: se l'animale pesa meno di 8 kg (trasportino incluso), nella maggior parte delle compagnie può viaggiare in cabina. Per pesi superiori dovrà andare in stiva.
- Materiale: per la stiva i trasportini rigidi in plastica con porta metallica sono i più sicuri. In cabina, quelli in tessuto flessibile con base rigida sono spesso accettati.
- Accessori: alcuni trasportini omologati includono beverini, ruote estraibili o chiusure rinforzate. Questi dettagli migliorano la comodità.
- Marca e certificazione: verifica che il modello indichi espressamente l'omologazione IATA e, se possibile, consulta le recensioni di altri viaggiatori.
In definitiva, la scelta del trasportino deve bilanciare sicurezza, comfort del tuo animale e richieste della compagnia aerea. Non è un acquisto improvvisato, ma un investimento nella serenità del viaggio.
Domande frequenti sui trasportini omologati per aereo
Cosa significa che un trasportino è omologato IATA?
Significa che rispetta le norme internazionali dell'International Air Transport Association. Tali norme definiscono materiali, dimensioni e sistemi di sicurezza che un trasportino deve avere per essere accettato sui voli commerciali. Un trasportino omologato garantisce che il tuo animale viaggi in modo sicuro e che la compagnia non neghi l'imbarco.
Posso portare il mio cane in cabina con un trasportino omologato?
Sì, purché l'animale rispetti peso e misure richieste dalla compagnia. In genere il limite è di 8 kg includendo il trasportino. Deve entrare sotto al sedile anteriore, perciò si accettano spesso trasportini morbidi e flessibili, ma comunque omologati. È consigliabile verificare sempre con la compagnia prima del volo.
Cosa succede se il mio trasportino non è omologato?
Se il trasportino non è omologato, la compagnia può negare l'imbarco del tuo animale. Anche qualora riuscissi a salire, rischi che il trasportino non offra sufficiente sicurezza o ventilazione. Per questo è fondamentale controllare prima dell'acquisto che il modello abbia certificazione IATA e rispetti le richieste della compagnia.
Qual è la differenza tra un trasportino da auto e uno da aereo?
I trasportini per auto non rispettano sempre la normativa aerea. Possono andare bene per tragitti su strada, ma mancare di ventilazione, resistenza e chiusure richieste da IATA. Un trasportino omologato per aereo è invece progettato per resistere a movimenti, variazioni di pressione e garantire la sicurezza dell'animale durante il volo.
Come preparo il trasportino prima di un volo lungo?
L'ideale è predisporlo con una coperta assorbente sul fondo, un gioco familiare per il tuo animale e, se il volo è molto lungo, un beverino che si fissi alla porta. Inoltre, identifica il trasportino con i tuoi contatti e aggiungi etichette "animale vivo". Non usare mai sedativi senza l'esplicita raccomandazione del veterinario.
Posso noleggiare un trasportino omologato in aeroporto?
In alcuni aeroporti internazionali esistono servizi di noleggio, ma non è la soluzione più indicata. L'ideale è che l'animale si abitui al trasportino con anticipo, cosa impossibile se lo prendi al momento. Inoltre rischi che il modello non venga accettato dalla tua compagnia. Meglio acquistarne uno proprio e prepararlo in casa.
Quanto costa un trasportino omologato per aereo?
Il prezzo varia in base a dimensioni e materiali. I modelli piccoli per la cabina possono costare tra 30 e 80 euro, mentre quelli grandi per la stiva si collocano tra 90 e 200 euro. Anche se può sembrare un investimento elevato, ricorda che riguarda la sicurezza e il comfort del tuo animale in un ambiente impegnativo come l'aereo.