Trasportino per cani per auto
Il trasportino per cani per auto è un accessorio indispensabile per garantire sicurezza e comfort sia al tuo animale sia a tutti gli occupanti del veicolo. Non solo permette al cane di viaggiare protetto e rilassato, ma evita anche distrazioni al conducente e rispetta la normativa stradale vigente. Esistono molti modelli adatti a diverse taglie, esigenze e budget. Dai trasportini rigidi per tragitti lunghi alle opzioni pieghevoli per un uso occasionale, scegliere quello giusto è la chiave per godersi viaggi tranquilli e sicuri.
Vedi trasportini per cani da auto su AmazonMigliori trasportini per cani da auto su Amazon
Ultimo aggiornamento:

Perché usare un trasportino per cani in auto
Viaggiare con cani in auto senza un sistema di ritenuta adeguato può essere pericoloso. Il trasportino è una delle opzioni più sicure perché limita i movimenti dell'animale, lo protegge in caso di frenata e impedisce che salti verso il conducente. Inoltre, offre al cane uno spazio proprio in cui sentirsi tranquillo, riducendo l'ansia durante gli spostamenti.
Alcuni vantaggi del trasportino sono:
- Sicurezza: rispetta le indicazioni della DGT in Spagna ed evita multe.
- Comfort: crea uno spazio chiuso in cui il cane può rilassarsi.
- Versatilità: si può usare in auto e anche in casa o in treno/aereo.
- Igiene: aiuta a mantenere il veicolo pulito e senza peli.
In definitiva, un trasportino è un investimento che offre tranquillità al conducente e benessere al cane.
Tipi di trasportini per cani da auto
Sul mercato esistono diversi tipi di trasportini da auto, ognuno con vantaggi specifici in base alla taglia del cane e alla frequenza d'uso. Ecco i più comuni:
- Trasportini rigidi: in plastica resistente o metallo, i più sicuri per viaggi lunghi e con grande protezione agli impatti.
- Trasportini in tessuto pieghevoli: leggeri e facili da riporre, perfetti per cani piccoli e tragitti brevi.
- Gabbie metalliche: pensate per auto grandi o bagagliai, molto robuste e durevoli.
- Borse da trasporto: soluzione pratica per cani piccoli che viaggiano sui sedili posteriori.
- Trasportini omologati IATA: utili se oltre all'auto viaggi anche in aereo con il tuo cane.
La scelta dipenderà dalla taglia del cane, dalla durata dei tragitti e dallo spazio disponibile nel veicolo.


Consigli per scegliere il trasportino giusto
Scegliere il trasportino ideale per il tuo cane e la tua auto richiede attenzione a vari fattori. Alcuni consigli pratici:
- Taglia del cane: il trasportino deve permettere all'animale di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente.
- Misure dell'auto: assicurati che si adatti bene al bagagliaio o al sedile posteriore senza compromettere la sicurezza.
- Materiale: i rigidi offrono più protezione, mentre i modelli in tessuto sono più pratici per uso occasionale.
- Ventilazione: cerca modelli con griglie d'aria per ridurre lo stress del cane.
- Pulizia: un trasportino smontabile e lavabile facilita l'igiene.
Se il tuo cane è nervoso, conviene abituarlo gradualmente al trasportino in casa prima dei viaggi lunghi.
Come abituare il cane al trasportino dell'auto
Molti cani possono mostrarsi riluttanti a entrare in un trasportino, soprattutto se lo associano solo a viaggi lunghi o situazioni stressanti. La chiave è l'adattamento progressivo. Ecco una guida pratica:
- Introduzione in casa: posiziona il trasportino in una zona di casa e lascia che il cane lo esplori. Aggiungi coperte o giochi perché lo veda come un posto positivo.
- Rinforzo positivo: usa premi e carezze ogni volta che entra nel trasportino di sua iniziativa.
- Sessioni brevi: inizia con tragitti in auto di pochi minuti per abituarlo al movimento.
- Aumenta gradualmente: prolunga la durata dei viaggi finché il cane non sarà a suo agio.
- Routine: usa sempre lo stesso trasportino perché lo riconosca come il suo spazio sicuro.
Ricorda di non forzare mai il cane a entrare nel trasportino, perché potrebbe associarlo a esperienze negative. La pazienza è la migliore alleata.
Normativa DGT su viaggiare con cani in auto
La Dirección General de Tráfico in Spagna stabilisce che gli animali devono essere correttamente assicurati nel veicolo per non interferire con la guida e ridurre il rischio di lesioni in caso di incidente. Sebbene non obblighi esplicitamente all'uso del trasportino, questo è una delle opzioni più raccomandate per la sicurezza.
Le principali raccomandazioni sono:
- Evitare che il cane viaggi libero: potrebbe distrarre il conducente o essere proiettato in una frenata.
- Trasportino a pavimento o in bagagliaio: in caso di incidente, è la posizione più sicura.
- Compatibilità con cintura o griglie: alcuni modelli permettono il fissaggio alla cintura di sicurezza o l'uso di griglie divisorie.
- Multe per inadempienza: trasportare un cane senza adeguata ritenuta può comportare sanzioni economiche.
Oltre a rispettare la normativa, usare un trasportino dimostra responsabilità e garantisce il benessere del tuo animale durante il viaggio.
Domande frequenti sui trasportini per cani da auto
È obbligatorio usare il trasportino per cani in auto?
Non è obbligatorio usare specificamente un trasportino, ma è obbligatorio che il cane viaggi assicurato e non interferisca con la guida. Il trasportino è una delle opzioni più sicure e raccomandate dalla DGT, soprattutto per cani medi e piccoli.
Dove è più sicuro posizionare il trasportino in auto?
Il posto più sicuro è sul pavimento dei sedili posteriori o nel bagagliaio, sempre fissato per evitare spostamenti. Evita il sedile anteriore, perché in caso di incidente l'airbag potrebbe causare lesioni.
Come scegliere la misura giusta del trasportino?
Il trasportino deve permettere al cane di stare in piedi, girarsi e sdraiarsi comodamente. Misura altezza e lunghezza del cane e aggiungi qualche centimetro per scegliere la misura corretta. Un trasportino troppo grande può essere meno sicuro in caso di incidente.
Posso usare un trasportino in tessuto per viaggi lunghi?
I trasportini in tessuto sono pratici e leggeri, ma non offrono la stessa protezione dei rigidi. Per viaggi lunghi o cani nervosi, è preferibile scegliere un trasportino rigido o metallico che garantisca maggiore sicurezza.
Cosa faccio se il mio cane non vuole entrare nel trasportino?
Se rifiuta il trasportino, la chiave è pazienza e rinforzo positivo. Tieni il trasportino in casa, lascia giochi e premi all'interno e non forzarlo. Inizia con tragitti brevi in auto e aumenta gradualmente finché si sentirà a suo agio.
Si può lavare un trasportino per cani?
Sì, la maggior parte dei trasportini è facile da pulire. I modelli rigidi hanno vassoi rimovibili lavabili con acqua e sapone, mentre quelli in tessuto includono fodere estraibili e lavabili. Tenerlo pulito aiuta igiene e comfort del cane.
Che differenza c'è tra un trasportino e una gabbia da auto?
Il trasportino è chiuso e compatto, ideale per cani piccoli e medi. La gabbia, invece, è pensata per il bagagliaio ed è spesso metallica, con più spazio e ventilazione, adatta a cani grandi o tragitti lunghi.
Lo stesso trasportino va bene per auto e aereo?
Non sempre. Per l'aereo serve un trasportino omologato IATA, con misure e materiali specifici. Alcuni modelli sono adatti a entrambi gli usi, ma è bene verificare le specifiche del produttore prima dell'acquisto.